Profilo d’autore
Andrea Rovatti lavora a Milano dove si occupa di fotografia, design della comunicazione ed installazioni artistiche.
Comincia a lavorare molto giovane come assistente in uno studio fotografico di moda, poi l’incontro con Enzo Mari e l’attrazione per il graphic design: da allora fotografia e grafica convivono costantemente nel suo lavoro.
Sviluppando l’esperienza creativa si avvicina all’arte che sempre più permea la sua attività, con una ricerca sviluppata sul tema dell’ambiguità della percezione.
Lavora infatti su una rappresentazione che coniuga realtà e immaginario. Spesso lavora con immagini sequenziali, reiterate, creando la convivenza di figurativo ed astratto in un gioco alterno di percezione visiva.
Nel 2022 riceve il Titolo Accademico di Merito dall’Accademia di Belle Arti di Perugia, istituzione di Alta Formazione Artistica fondata nel 1573.
È stato Presidente di ADI_ Associazione per il Design Industriale, Delegazione Lombardia.
È stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale di AIAP (Associazione Italiana per la Comunicazione Visiva).
È membro dell’Advisory Board della Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Docente per 12 anni nel corso di Comunicazione Visiva nel Corso di Laurea di Design della Comunicazione al Politecnico di Milano. Ha insegnato fotografia alla Scuola Albe Steiner di Milano.
In occasione della mostra a Palazzo Reale di Milano "Magritte, il mistero della natura", realizza, nel cortile del Palazzo, l’installazione Di luce in luce, con uno sviluppo di 12 metri.
Suoi lavori hanno trovato spazio in sedi espositive quali il Palazzo delle Nazioni Unite di New York, il Design Center di Mumbai, EXPO di Milano, il Centre de Design di Montreal, Palazzo Regione Lombardia, Citè des Sciences et de l’Industrie (La Villette) di Parigi, la Triennale di Milano, RAW Roma, Biennale Arte Firenze, Capri, Grand Palais di Parigi, Palazzo Reale a Milano.
Curatore del libro “Confini del Design” presentato al Palazzo Reale di Milano, con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Milano e del libro “Il futuro non è più quello di una volta” presentato in ADI Design Museum.